1930
      
      Mostra di C. Grassi, G. Manzù, G. Occhietti, G. Pancheri, A. Sassu, N. Strada, cat. della mostra (Milano, Galleria Milano, 1-13 aprile 1930), Milano 1930;
      
      1932
      
      S. Bini, Artisti, Milano 1932;
      C. Carrà, Mostra alla Galleria del Milione,«L’Ambrosiano», 18 febbraio 1932;
      Giovani artisti, «Il Frontespizio», dicembre 1932;
      G. Gorgerino, Inaugurazioni, «L’Ambrosiano», 24 novembre 1932;
      A. Pica, Manzù, «Domus», febbraio 1932;
      Primizie, «Domus», a. V, febbraio 1932, p. 93;
      G. Scheiwiller, Manzù, Milano 1932;
      L. Vitali, Primizie, «Domus», n 55, luglio 1932, p. 407;
      
      1933
      
      L. Anceschi, Una esposizione di Manzù a Selvino, «La Voce di Bergamo», 13 agosto 1933;
      U. Apollonio, Manzù, «Le Arti Plastiche», Milano, 16 aprile 1933;
      M. Bernardi, Manzù, «La Stampa», 21 aprile 1933;
      G. R. Crippa, Giacomo Manzù o della genialità ispirata, «La Voce di Bergamo», 8 marzo 1933;
      R. Giolli, Scultore giovane, «L’Ambrosiano», 29 novembre 1933;
      Manzù di Giovanni Scheiwiller, «Arte Cristiana», gennaio 1933;
      Manzù. Mostra di pitture, sculture, disegni, cat. della mostra (Selvino, Hotel Milano, 15-30 agosto 1933), Bergamo 1933;
      R. Papini, La Quinta Triennale di Milano. Ispezione alle arti, «Emporium», vol. LXXVIII, n. 468, dicembre 1933, pp. 331-364;
      A. Podestà, Manzù, «Il Secolo XIX», 1 febbraio 1933;
      A. Podestà, I libri. Manzù, «Il Popolo di Brescia», 4 febbraio 1933;
      V Triennale Internazionale di Arti Decorative, cat. della mostra, Milano 1933, pp. 377-463;
      L. Vitali, Sculture di Giacomo Manzù, «Domus», n. 62, febbraio 1933, pp. 67-68;
      
      1934
      
      L. Bolgiani, Mostre Milanesi: Grosso, Sassu, Manzù, «Quadrivio», 4 febbraio 1934;
      C. Carrà, Mostre d’arte, Manzù e Sassu alla Galleria Tre Arti, «L’Ambrosiano», 11 gennaio 1934;
      R. Giolli, Manzù, «L’Italia Letteraria», 16 giugno 1934;
      N. Lisi, Paese dell’Anima, Firenze 1934;
      Manzù Coter e Nani premiati alla V Mostra Sindacale di Milano, «La Voce di Bergamo», 19 giugno 1934;
      Mostra di Grosso, Manzù, Sassu, cat. della mostra (Milano, Galleria delle Tre Arti, 3-18 gennaio 1934), Milano 1934;
      G. Scheiwiller, Un Primitivo. Giacomo Manzù, «Corriere Padano», febbraio 1934;
      
      1935
      
      S. Bini, Lo scultore Giacomo Manzù, «Arte cristiana», n. 5, maggio 1935, pp. 139-147;
      V. Brosio, L’arte italiana alla ribalta mondiale, «Sera», 16 maggio 1935;
      V. Costantini, Milano. La VI Mostra del sindacato lombardo, «Emporium», a. XLI, n. 6, giugno 1935, pp. 398-401;
      VI Mostra Sindacale interprovinciale di Milano, Milano 1935, nn. 245, 283, 284, fig. IX;
      A. Screttini, Lo scultore Manzù e l'arte cristiana,«L'Eco del Mondo», 29 giugno 1935;
      E. Tea, La Cappella di S. Maria Immacolata dei collegi dell'Università del Sacro Cuore, «Arte Cristiana», aprile 1935, p. 119;
      
      1936
      
      N. Bertocchi, La scultura italiana alla XX Biennale, «L'Italia Letteraria», Roma, 12 luglio 1936;
      D. Bonardi, La scultura italiana alla XX Biennale di Venezia, «La Sera», 25 giugno 1936;
      C. Carrà, Scultori italiani e stranieri alla XX Biennale di Venezia, «L’Ambrosiano», 10 luglio 1936;
      V. Costantini, Cronache milanesi, «Emporium», a. XLII, n. 6, giugno 1936, pp. 325-328;
      Catalogo della XX Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Venezia 1936, p. 158, nn. 2-3;
      La Cometa, «Emporium», n. 9, settembre 1936, pp. 166-167;
      N. C. Corazza, La XX Biennale Veneziana,«L'Avvenire d'Italia», giugno 1936;
      G. R. Crippa, Giacomo Manzù, «L'Orto», marzo-aprile 1936;
      R. De Grada jr., Giacomo Manzù, «L'Orto», marzo-aprile 1936;
      La Galleria della Cometa presenta i pittori Lilloni, Mucchi, Tomea, Sassu e gli scultori Manzù e Viegman-Mucchi, brochure della mostra, 1936;
      Giacomo Manzù: Testa di donna, (copertina) «L'Augustea», 31 maggio 1936;
      V. Guzzi, La XX Biennale di Venezia, «La Nuova Antologia», 1° luglio 1936;
      A. Maraini, Pittori e scultori italiani alla Mostra d’Arte di Budapest, «La Stampa», 30 gennaio 1936;
      G. Marchiori, La Biennale Veneziana, «Emporium», a. XLII, n. 9, settembre 1936, pp. 123-156;
      Milano: Mostra del Sindacato, «Emporium», n. 6, giugno 1936, pp. 325-327;
      VII Mostra Sindacale Interprovinciale di Milano, Milano 1936, p. 35, n. 268;
      U. Ojetti, La XX Biennale veneziana. Scultori nostri, «Corriere della sera», 5 luglio 1936;
      Premio Principe Umberto a Manzù e De Rocchi, «L'Ambrosiano», 6 febbraio 1936;
      F. Pasinetti, La XX Biennale d'Arte, «Il Ventuno», a. V, n. 8-9, fasc. 39, agosto-settembre 1936, pp. 10-20;
      L. Pelandi, Artistica, «Rivista di Bergamo», a. XV, n. 3, marzo 1936, p. 79;
      L. Pelandi, Artistica, «Rivista di Bergamo», a. XV, n. 10, ottobre 1936, pp. 354-355;
      A. Pica, Pittori e scultori di Milano e Roma, «L'Italia Letteraria», 12 aprile 1936;
      A. Pica, Scultore derubato di un suo lavoro, «La Stampa», 30 giugno 1936;
      Lo scultore Giacomo Manzù, «L’Ambrosiano», 6 febbraio 1936;
      M. Tinti, Manzù, «Giornale di Genova», 28 luglio 1936;
      M. Tinti, Bergamaschi alla XX Biennale. Dell'arte di Manzù, «La Voce di Bergamo», 29 luglio 1936;
      P. Torriano, La Mostra Sindacale Lombarda, «L'Illustrazione Italiana», a. LXIII, n. 9, 1° marzo 1936, pp. 348-349;
      P. Torriano, L’arte decorativa alla Triennale milanese, «L’Illustrazione Italiana», n. 3, 7 giugno 1936, pp. 1041-1047;
      P. Torriano, Scultori italiani, «L’Illustrazione Italiana», a. LXIII, n. 37, 13 settembre 1936, pp. 446-447;
      VI Triennale Internazionale di Arti decorative, cat. della mostra, Milano 1936, p. 51;
      D. Valeri, La XX Biennale, «La lettura», luglio 1936;
      E. Zorzi, L'arte italiana alla XX Biennale, «Le Tre Venezie», luglio 1936;
      
      1937
      
      Artisti italiani: Giacomo Manzù, «Il Frontespizio», n. 5, maggio 1937 (numero monografico dedicato a Manzù);
      S. Bini, La mostra di Giacomo Manzù, «L’Avvenire d’Italia», 26 marzo 1937;
      F. Callari, Sculture di Manzù, «Corriere Padano», 4 aprile 1937;
      Al Camozzi nobile gesto dello scultore Manzù, «La Voce di Bergamo», 24 dicembre 1937;
      D. Cantatore, L’arte del ritratto, «Domus», n. 109, gennaio 1937, pp. 30-31;
      C. Carrà, Giovedì 18 marzo XV alle ore 17 s'inaugura alla Galleria della Cometa un'esposizione di Giacomo Manzù, brochure della mostra, (Roma, Galleria della Cometa, 18 marzo-1 aprile 1937), Roma;
      C. Carrà, Manzù alla Cometa, «Meridiano di Roma», 21 marzo 1937;
      C. Carrà, Manzù alla Cometa, «L'Ambrosiano», 23 marzo 1937;
      Cronache Romane. Montanarini e Manzù alla Cometa, «Emporium», a. XLIII, n. 5, maggio 1937, pp. 284-286;
      R. De Grada, Sculture di Giacomo Manzù, «Augustea», a. XII, n. 6, 30 marzo 1937, pp. 155-156;
      A. Del Massa, Mostra d’Arte. Estate livornese, «La voce di Bergamo», 24 dicembre 1937;
      M. M. Lazzaro, Veduta generale della XXI Biennale Veneziana, «Il Popolo di Sicilia», 1 giugno 1937;
      G. Manzù, Risposta a un referendum. Dove va l’arte italiana?, «Domus», n. 108, febbraio 1937, pp. 30-31;
      Manzù alla Cometa, «L’Ambrosiano», 23 marzo 1937;
      B. Moretti, Il battistero di S. Maria in Chiesa Rossa, «L’Italia», 21 luglio 1937;
      A. Neppi, Le sculture di Manzù alla Cometa, «Il lavoro fascista», 28 marzo 1937;
      C. E. Oppo, Giacomo Manzù alla Cometa, «La Tribuna», 27 marzo 1937;
      G. Pensabene, Sculture di Giacomo Manzù, «Quadrivio», 4 aprile 1937;
      La pensione Oggioni allo scultore Manzù, «L'Ambrosiano», 16 dicembre 1937;
      Premi d'incoraggiamento che interessano Milano, «Corriere della sera», 24 aprile 1937;
      Sculture di Giacomo Manzù, «Quadrivio», 4 aprile 1937;
      Le sculture di Manzù alla “Cometa”, «Il lavoro fascista», 28 marzo 1937;
      Sculture di Manzù, «Il Piccolo», 31 marzo 1937;
      A. Vajana, Note d'arte, «L'Eco di Bergamo», 24 aprile 1937;
      A. Villebeuf, Le pavillon italien, «Gringoire», 2 luglio 1937;
      G. Visentini, Mostre: Giacomo Manzù, «L’Orto», aprile 1937;
      
      1938
      
      M. Accascina, Tutta l’arte del mondo a Venezia. Nuove affermazioni del genio italiano, «Giornale di Sicilia», 1° giugno 1938;
      M. Accascina, La XXI Biennale, «Giornale di Sicilia», 1° giugno 1938;
      S. Angelini, La IX Mostra Sindacale degli artisti bergamaschi, «La Voce di Bergamo», 28 febbraio 1938;
      U. Apollonio, Stanchezze e riprese alla Sezione italiana, «Popolo di Trieste», 1° giugno 1938;
      U. Apollonio, Giacomo Manzù, «Il Ventuno», a. VII, n 7, fasc. 53, dicembre 1938, pp. 18-21;
      Artisti bergamaschi, Giacomo Manzù, «La Voce di Bergamo», 17 giugno 1938;
      G. Avon Caffi, La XXI Biennale d'Arte di Venezia, «Corriere della sera», 1° giugno 1938;
      M. Bernardi, Oggi si inaugura la XXI Biennale di Venezia, «La Stampa», 1° giugno 1938;
      M. Bernardi, Un panorama dell’arte italiana, «La Stampa», 1° giugno 1938;
      N. Bertocchi, Riflessioni sull'arte Europea alla XXI Biennale, «Il Resto del Carlino», 1° giugno 1938;
      N. Bertocchi, Alla XXI Biennale Veneziana. Le sculture di Manzù, «Il Resto del Carlino”, 13 agosto; «La Voce di Bergamo», 17
      agosto 1938;
      M. Biancale, La scultura alla XXI Biennale Veneziana, «l Popolo di Roma», Roma, 2 luglio 1938;
      Alla Biennale di Venezia, «La Tribuna», 14 giugno 1938;
      Alla Biennale di Venezia, «Gazzettino Illustrato», 26 giugno 1938;
      R. Birolli, Testimonianza su Giacomo Manzù, «Vita giovanile», 15 aprile 1938;
      D. Bonardi, La XXI Biennale di Venezia..., «La sera», 1° giugno 1938;
      C. Carrà, La XXI Biennale d'Arte di Venezia, «L'Ambrosiano», 1° giugno 1938;
      C. Carrà, Gli italiani alla XXI Biennale di Venezia, «L’Ambrosiano», 8 giugno 1938;
      C. Carrà, Gli italiani alla XXI Biennale, «L’Ambrosiano», 9 giugno 1938;
      R. Carrieri, Gli stili e la tendenza della scultura italiana a Venezia, «L'Illustrazione Italiana», giugno 1938;
      R. De Grada jr., L'arte contemporanea in Italia alla XXI Biennale. La scultura, «Corrente di vita giovanile», giugno 1938;
      L. De Libero, Scultura di Giacomo Manzù, «Broletto», a. III, n. 30, giugno 1938, pp. 17-19;
      A. Del Massa, La XXI Biennale veneziana: scultori italiani, «La Nazione», 2 giugno 1938;
      Emporium e uno studio su Giacomo Manzù, «L'Eco di Bergamo», 18 giugno 1938;
      P. Feroldi, La pittura alla XXI Biennale, «Il Popolo di Brescia», 1° giugno 1938;
      Galleria Genova: Renato Birolli, Giacomo Manzù in una mostra nelle nostre sale dal 12 al 28 ottobre 1938, brochure della
      mostra, Genova 1938;
      Giacomo Manzù, Testa di donna (ill.), «La Gazzetta», 2 gennaio 1938;
      Giacomo Manzù, «La nuova scuola italiana», Firenze, 8 maggio 1938;
      G. Gorgerino, Giacomo Manzù, «L'Ambrosiano», 28 settembre 1938;
      R. Guasco, Commento ad un'annata di Frontespizio, «L'Italia», 20 gennaio 1938 1938;
      R. Guasco, Visita a Manzù, «Vita giovanile», 30 settembre 1938;
      L. Lattanzi, Aspetti dell’arte sacra all’Esposizione italiana di arte decorativa a Buenos Aires, «L’osservatore romano», 30
      settembre 1938;
      M. M. Lazzaro, Veduta generale della XXI Biennale di Venezia, «Il Popolo di Sicilia», 1° giugno 1938;
      Manzù alla Biennale. I giudizi della critica nazionale, «La Voce di Bergamo», 2 giugno 1938;
      Manzù alla Biennale di Venezia, «La Voce di Bergamo», 8 giugno 1938;
      G. Marchiori, Idee e divagazioni sugli artisti giovani a Milano, «Corriere Padano», 28 maggio 1938;
      G. Marchiori, L'inaugurazione della XXI Mostra d'Arte di Venezia, «Corriere Padano», 1° giugno 1938;
      G. Marchiori, Caratteri e forme della scultura italiana alla XXI Biennale di Venezia, «Corriere Padano», 15 luglio 1938;
      Le Mostre d'arte, «Corriere della sera», 4 novembre 1938;
      U. Ojetti, La XXI Biennale d'arte a Venezia, «Corriere della Sera», 5 luglio 1938;
      C. E. Oppo, Si inaugura la XXI Biennale di Venezia. Visione panoramica della grande rassegna, «La Tribuna», 1° giugno 1938;
      V. Orezi, La XXI Biennale di Venezia, «Gazzetta», 12 giugno 1938;
      O. L. Passarella, Il Paesaggio dell'Ottocento e la scultura alla XXI Biennale, «Il Gazzettino», 10 giugno 1938;
      G. Pensabene, In attesa della Biennale altre considerazioni sui Cinquanta, «Il Tevere», Roma, 28 maggio 1938;
      G. Pensabene, La critica a Venezia, «Quadrivio», 12 giugno 1938, p. 5;
      A. Podestà, Il Ministro Bottai inaugura oggi a Venezia la più importante mostra d'arte del mondo, «Il Secolo XIX», Genova,
      maggio 1938;
      A. Podestà, La nuova Galleria La Zecca ha esposto la raccolta Della Ragione, «Domus», n. 126, giugno 1938, pp. 20-25;
      A. Podestà, La XXI Biennale Veneziana, «Il Secolo XIX», 4 giugno 1938;
      A. Podestà, Pittori e scultori italiani, «Il secolo XIX», 4 giugno 1938;
      A. Podestà, La XXI Biennale veneziana, «Broletto», n. 33, settembre 1938, pp. 2-6;
      La XXI Rassegna dell'arte mondiale, «Gazzetta di Venezia», 1° giugno 1938;
      Renato Birolli - Giacomo Manzù, cat. della mostra, Genova 1938;
      Riva, La XXI Biennale d'Arte a Venezia, «Giornale di Genova», 1° giugno 1938;
      P. Scarpa, Alla XXI Biennale di Venezia, «Il Messaggero», 19 giugno 1938;
      Le sculture di Manzù, «Il resto del Carlino», 13 agosto 1938;
      Gli stili e le tendenze della scultura italiana esposta a Venezia, «L'Illustrazione Italiana», 5 giugno 1938, p. 952 e sg.;
      Testimonianza su Giacomo Manzù, «Vita Giovanile», 15 aprile 1938;
      A. Trombadori, La Biennale Veneziana. III. La scultura, «La Ruota», a. II, n. 3-4, maggio-agosto 1938, pp. 88-89;
      F. Vale, Giacomo Manzù, «Campo di Marte», 15 ottobre 1938;
      L. Vitali, Lo scultore Giacomo Manzù, «Emporium», vol. LXXXVII, n. 520, maggio 1938, pp. 243-254;
      A. Zajotti, La scultura italiana alla XXI Biennale, «Il Piccolo», 1° giugno 1938;
      E. Zanzi, A Venezia: XXI Biennale, «Gazzetta del Popolo», 1° giugno 1938;
      
      1939
      
      Gli acquisti di Torino, «Giornale d'Italia», 8 marzo 1939;
      Alfonso Gatto e Giacomo Manzù vincitori del premio Savini, «Corriere della Sera», 29 ottobre 1939;
      U. Apollonio, Giacomo Manzù, «Il Popolo del Friuli», 31 gennaio 1939;
      G. Ardinghi, Appunti sulla Quadriennale. Morandi e Manzù, «Il Bargello», 24 marzo 1939;
      L. Bacherini, L. D'Amico, Pittura e scultura alla Quadriennale, «Tutto», 11 marzo 1939;
      C. Barbieri, Monumento alla Rivoluzione, «Rivista di Bergamo», n. 11, novembre 1939;
      L. Bartolini, Manzù alla Quadriennale, «Corrente di vita giovanile», 31 maggio 1939;
      M. Bernardi, Alla Quadriennale. La scultura da Martini a Manzù, «La Stampa», 14 febbraio 1939;
      N. Bertocchi, Giacomo Manzù, «Corrente di Vita Giovanile», 31 marzo 1939;
      N. Bertoletti, Viaggio attraverso la Quadriennale. Gli scultori, «Quadrivio», 12 febbraio 1939;
      S. Bini, Disegni di Manzù, «Corrente di vita giovanile», 15 ottobre 1939;
      D. Bonardi, Giacomo Manzù Premio Savini, «Sera», 3 novembre 1939;
      D. Bonardi, La mostra di Corrente, «Sera», 9 dicembre 1939;
      C. Brandi, Su alcuni giovani: Afro, Mafai, Manzù, Mirco, «Le Arti», a. I, fasc. III, febbraio-marzo 1939, pp. 291-293;
      C. Brandi, L’Italia all’Esposizione di San Francisco: Morandi e Manzù, «Panorama», 27 aprile 1939;
      R. Calzini, Scultura, grande arte italiana, «Il Popolo d'Italia», 5 febbraio 1939;
      R. Calzini, La terza Quadriennale di Roma. Nature morte e bianco e nero, «Il Popolo d'Italia», 26 febbraio 1939;
      C. Carrà, Spiriti e forme della terza Quadriennale, «L'Ambrosiano», 4 febbraio 1939;
      C. Carrà, La III Quadriennale, «Circoli», maggio 1939;
      C. Carrà, Relazione presentata alla commissione del ‘premio Savini’, «L’Eco di Bergamo», 2 novembre 1939;
      Catalogo della II Quadriennale d’Arte Nazionale, Roma 1939, p. 109, nn. 1-12, p. 107;
      Continuità, «Corrente», n. 22, 15 dicembre 1939;
      L. De Libero, La scultura alla III Quadriennale, «Panorama», maggio 1939;
      L. De Libero, Bianco e nero alla III Quadriennale, «Panorama», giugno 1939;
      A. Del Massa, Giacomo Manzù, «La Nazione», 2 febbraio 1939;
      A. Del Massa, Giacomo Manzù, «Arte Mediterranea», n. 2, marzo-aprile 1939;
      G. De Mori, La scultura domina sovrana alla Quadriennale d'Arte, «L'Avvenire», 10 febbraio 1939;
      P. Feroldi, La grande rassegna romana, «Il Popolo di Brescia», 5 febbraio 1939;
      Gatto e Manzù, «L'Italia», Milano, 2 novembre 1939;
      P. Gerace, La scultura alla Quadriennale, «Roma della domenica», 26 febbraio 1939;
      F. Giacomelli, Alla Quadriennale di Roma. Panorama dell'Arte Italiana, «Il Resto del Carlino», 6 febbraio 1939;
      F. Giacomelli, La scultura italiana, «Il Resto del Carlino», 12 maggio 1939;
      Giacomo Manzù nel giudizio della Commissione del Premio Savini, «Eco di Bergamo», 2 novembre 1939;
      R. Guasco, Due momenti su Manzù, «Corrente», 19 novembre 1939;
      Importanti vendite alla III Quadriennale,«La Tribuna», 7 aprile 1939;
      M. M. Lazzaro, La scultura alla III Quadriennale d'Arte, «Il Popolo di Sicilia», 28 febbraio 1939;
      G. Marchiori, La Quadriennale di Roma. Primo ragguaglio, «Corriere Padano», 6 febbraio 1939;
      G. Marchiori, La terza Quadriennale romana, «Emporium», a. XLV, n. 4, aprile 1939, pp. 189-204;
      E. Maselli, Note sulla scultura, «Meridiano di Roma», 9 aprile 1939;
      B. Moretti, Opere nuove nelle chiese di Milano, «L'Italia», 2 luglio 1939;
      La nascita del Premio Savini, «Corrente di Vita giovanile», 15 novembre 1939;
      U. Ojetti, Le sculture alla III Quadriennale d'Arte, «Corriere della Sera», 5 febbraio 1939;
      A. Parronchi, Alla Quadriennale, «Campo di Marte», 15 giugno 1939;
      G. Petrone, La scultura e il disegno, «Il telegrafo», 15 marzo 1939;
      Il premio Savini: La poesia di Alfonso Gatto e la scultura di Giacomo Manzù, «L'Ambrosiano», 30 ottobre 1939;
      Primo premio Savini, «Panorama», 12 novembre 1939;
      Alla III Quadriennale d’Arte Nazionale. La scoltura, «Giornale di Genova», febbraio 1939;
      Alla Quadriennale, «Corriere del Tirreno», 18 marzo 1939;
      Alla III Quadriennale, «Il Popolo», 27 marzo 1939;
      Il ritratto nell'arte contemporanea, «Arte Mediterranea», n.1, gennaio-febbraio 1939, p. 33 e sg.;
      P. Rizzo, La III Quadriennale d’Arte Nazionale, «L’Ora», 5 febbraio 1939;
      P. Scarpa, Alla III Quadriennale d'Arte Nazionale. La scultura, «Giornale di Genova», 21 febbraio 1939;
      P. Scarpa, Alla Terza Quadriennale Mostre personali di alcuni scultori, «Il Messaggero», 25 febbraio 1939;
      A. Schettini, Alla Quadriennale. Un primo sguardo alla scultura, «Roma», 7 marzo 1939;
      M. Sironi, La terza Quadriennale d'Arte a Roma, «La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia», a. XVII, Marzo 1939, pp. 42-49;
      P. Torriano, La III Quadriennale d'arte italiana, «L'Illustrazione Italiana», a. LXVI, n. 7, 12 febbraio 1939, pp. 284-293;
      P. Torriano, Visto alla Quadriennale, «Settegiorni», 29 maggio 1939;
      C. Tridenti, Scultori alla Quadriennale. Riprove di un primato indiscutibile, «Il Giornale d'Italia», Roma, 19 febbraio 1939;
      VII Triennale Internazionale di Arti Decorative, cat. della mostra, Milano 1939, p. 109;
      N. Vernieri, La scultura alla III Quadriennale, «Echi e Commenti», Roma, 5 marzo 1939;
      
      1940
      
      E. Mastrolonardo, Artisti contemporanei: Giacomo Manzù, «Meridiano di Roma», 21 aprile 1940;
      Mostra di disegni alla Galleria d’Arte Il Battistero, «L’Idea», 27 aprile 1940;
      A. Podestà, Una piccola collezione genovese, «Domus», n. 145, gennaio 1940, p. 44-46;
      C. L. Ragghianti, La Terza Quadriennale d’Arte Italiana - Roma 1939, «La Critica d’Arte», fascicolo XXIII, 1940, pp. 107-110;
      A. Trombadori, La pittura in giudizio, «La Ruota», III serie, n. I, aprile 1940, pp. 49-59;
      G. Visentini, Sacro e profano in Manzù, «Storia di ieri e di oggi», a. II, n. 1, 15 gennaio 1940, pp. 19-20;
      F.A.S., Zur italienischen Ausstellung im Kunsthaus, «Neue Zürcher Zeitung», 20 dicembre 1940;
      
      1941
      
      Acquisti svizzeri ad una Mostra italiana, in “L’avvenire”, 12 gennaio 1941;
      s.t., in "L'Ambrosiano", 20 gennaio 1941;
      G. Altichieri, L’arte chiamata dei giovani, in “Aria d’Italia”, primavera 1941, s.p.;
      Artisti bergamaschi a Milano: Giacomo Manzù, in “La voce di Bergamo”, 28 gennaio 1941;
      N. Bertocchi, Un grande scultore: Manzù, in “Il resto del Carlino”, 1° febbraio 1941;
      D. Bonardi, Mostra d'Arte. Giacomo Manzù, in "La Sera", 31 gennaio 1941;
      C. Brandi, Una mostra di Manzù, in "Le Arti", febbraio-marzo 1941;
      G. Cimosa, Dedica, in "Il Bargello", 16 marzo 1941;
      V. Costantini, Manzù, in "L'Ambrosiano", 29 gennaio 1941;
      V. Costantini, Mostra d'arte a Milano, in "Emporium", maggio 1941;
      M. De Micheli, Nota su Manzù, in “Architrave”, 1° marzo 1941;
      Giacomo Manzù, in “La Voce di Bergamo”, 28 gennaio 1941;
      Giacomo Manzù, in "Lo scultore e il marmo", 7 febbraio 1941;
      G. Gorgerino, La mostra nazionale d’arte. Richiesta d’informazioni, in “Stile”, gennaio 1941, p. 55;
      G. Gorgerino, Mostre milanesi, in "La Voce di Mantova", 10 aprile 1941;
      V. Guidi, Capitoli, in "Architrave", 1° aprile 1941;
      Mostra di disegni contemporanei, catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera, 8-23 marzo 1941), Milano 1941;
      Opere di artisti italiani acquistate a Zurigo, in “Il giornale d’Italia”, 12 gennaio 1941;
      Opere di artisti italiani acquistate dalla Svizzera, in "Il Lavoro Fascista", 12 gennaio; Palinuro, Una deposizione, in "Il Tevere", 20
      febbraio 1941;
      A. Podestà, Manzù e la critica, in "Primato", 15 febbraio 1941, pp. 25-26;
      Premesse, in "Via Consolare", 1° gennaio 1941;
      E. Radius, Artisti che espongono: Giacomo Manzù, in “Corriere della Sera”, 25 gennaio 1941;
      Scultori: Carlo Conte e Giacomo Manzù, in “Domus”, n. 161, maggio 1941, pp. 50-51;
      Lo studio di Manzù, in "Stile", gennaio 1941;
      M. Valsecchi, Galleria di Milano. Barbaroux, in "Corriere Padano", 30 aprile 1941;
      G. Veronesi, Mostre d'Arte a Milano, in "Domani", 15 marzo 1941;
      
      1942
      
      G. C. Argan, Manzù, Marino Marini, in “Beltempo”, a. III, 1942, pp. 36, 66-68;
      M. Bernardi, Lo scultore Manzù, in "La Stampa", 8 maggio 1942;
      M. Bernardi, Italiani alla Biennale, in “Domus”, n. 175, luglio 1942, p. 306-309;
      A. Bertini, Una esposizione di Manzù a Torino, in "Emporium", a. XLVIII, n. 571, luglio 1942;
      N. Bertocchi, Manzù, supplemento a “Domus”, settembre 1942;
      N. Bertocchi, Giacomo Manzù, in "Domus", n. 178, ottobre 1942, pp. 443-447;
      A. Casadio, Erbe di Manzù, in "Meridiano di Roma", 9 maggio 1942;
      Collezioni d'arte, in "Setaccio", dicembre 1942,;
      G. Comisso, I giovani, in "Gazzetta del Popolo", 14 aprile 1942,;
      C. Costantini, A proposito della mostra di Bergamo, in "L'Osservatore Romano", 24 settembre 1942,;
      G. De Mori, Ragguaglio dell'intelligenza cattolica nella vita italiana, in "L'Avvenire", 6 maggio 1942;
      G. De Mori, XXIII Biennale d’Arte di Venezia. Spiritualità, attributo dell’arte, in “L’Avvenire”, 27 giugno 1942;
      R. Franchi, Ultime d'Arte, in "Tempo di Scuola", ottobre 1942;
      Giacomo Manzù (ill.), in “Primato”, n. 23, 1 dicembre 1942, p. 435; n. 21, 1 novembre 1942, p. 396 e copertina;
      Libri e riviste, in "Il Secolo XIX", 6 novembre 1942;
      Manzù, in "L'Arte", Milano, dicembre 1942;
      Manzù, 24 disegni e 1 tavola a colori, prefazione di Mario De Micheli, Milano 1942;
      E. Mastrolonardo, Artisti d'oggi: Giacomo Manzù, in "Meridiano di Roma", 20 settembre 1942;
      Note d'arte. Giacomo Manzù a Torino, in "L'Eco di Bergamo", 9 maggio 1942;
      Pagina di Manzù, in “Stile”, n. 21, settembre 1942, p. 35;
      A. Podestà, La ventesima Biennale veneziana, in “Emporium”, a. XLVIII, n. 7, luglio 1942, p. 327;
      G. Ponti, L’arte italiana è superiore a quale appare alla Biennale di Venezia, in “Stile”, n. 19-20, luglio-agosto 1942, pp. 101-102;
      Sculture, disegni e acqueforti di Manzù, catalogo della mostra (Torino, Centro d’Azione per le Arti, 8-24 maggio 1942), Torino;
      Tartaglia, Glosse ai giorni, in "L'Italia", Milano, 23 aprile 1942;
      G. Testori (a cura di), Manzù. Erbe, Bologna 1942;
      G. Testori, Manzù, in "L'Italia", 29 giugno 1942;
      G. Testori, Libri d'Arte, in "Maestrale", ottobre 1942;
      G. Visentini, Le Arti, in "Il Popolo di Roma", 10 ottobre 1942;
      E. Zanzi, Sculture, disegni e acqueforti di Giacomo Manzù, in “Gazzetta del Popolo”, 8 maggio 1942;
      
      1943
      
      A. Angiolini, Aspetti dell'arte contemporanea, in "Il Lavoro", 6 giugno 1943;
      L. Bartolini, La scultura e lo scultore Giacomo Manzù, in “Quadrivio”, 6 giugno 1943;
      A. Benedetti, Alla IV Quadriennale, in "Corriere Padano", 16 maggio 1943;
      A. Benedetti, Scultura alla IV Quadriennale, in "Corriere Adriatico", 27 giugno 1943;
      A Benedetti, Scultura alla IV Quadriennale, in "La Voce di Mantova", 30 giugno 1943;
      Bergamaschi alla Quadriennale, in "La Voce di Bergamo", 17 maggio 1943;
      M. Bernardi, Aspetti dell'arte d'oggi, in "La Stampa", 25 maggio 1943;
      N. Bertocchi, Alcuni scultori italiani, in "Il Resto del Carlino", 8 giugno 1943;
      N. Bertocchi, Umanità della poesia figurativa nella IV Quadriennale romana, in “Domus”, n. 187, luglio 1943, pp. 333-343;
      N. Bertocchi, Manzù, Milano 1943;
      M. Biancale, La IV Quadriennale, in "Il Mediterraneo", 22 maggio 1943;
      D. Bonardi, La Quadriennale d'Arte, in "La Sera", 15 maggio 1943;
      M. Cami, Secondo itinerario, in "L'Avvenire d'Italia", 10 giugno 1943;
      L. Casella, Gli artisti alla Quadriennale, in "Gazzetta del Mezzogiorno", 20 maggio 1943;
      E. Cecchi, La Quadriennale d'Arte a Roma, in "Corriere della Sera", 16 maggio 1943;
      E. Cecchi, La scultura alla Quadriennale, in “Corriere della Sera”, 16 giugno 1943;
      R. Clemente, Affermazioni della scultura, in "L'Osservatore Romano", 3 agosto 1943;
      A. Crespi, Mostre d’arte a Roma, in “Meridiano di Roma”, 25 aprile 1943;
      R. Cristofanelli, I Primi Premi alla IV Quadriennale, in "Il Piccolo", 16 giugno 1943;
      A. Del Guercio, Mafai e Manzù allo Zodiaco, in "Emporium", maggio 1943;
      A. Del Massa, Pittori e scultori, in "La Nazione", 16 maggio 1943;
      G. De Mori, Arte sacra, in "L'Avvenire", 14 giugno 1943;
      G. De Mori, Tappe e conquiste dell'arte, in "L'Avvenire", 20 giugno 1943;
      C. B., Erbe di Giacomo Manzù, in "Il Resto del Carlino", 8 marzo 1943;
      A. Francini, Mostre Romane, in "La Tribuna", 26 marzo 1943;
      A. Frateili, La III Quadriennale d'Arte, in "Le Arti", febbraio-marzo 1943;
      L. Galmozzi, Disegni di scultori, in “Emporium”, n. 7, luglio 1943, pp. 39-40;
      G. Gorgerino, Alcuni aspetti dell'arte contemporanea, in "Il Gazzettino", 23 maggio 1943;
      V. Guzzi, Arte Contemporanea, in "Nuova Antologia", 1 giugno 1943;
      A. Lancellotti, Aspetti della Quadriennale, in "Gazzetta dell'Emilia", 5 giugno 1943;
      e. m., Mafai e Manzù allo Zodiaco, in "Il Lavoro Fascista", 3 aprile 1943;
      Manzù alla Quadriennale, in "Stile", giugno 1943;
      Manzù. Ritratto di Signora, in "Bellezza", dicembre 1943;
      V. Marangoni, Visita alla IV Quadriennale, in "Corriere Adriatico", 27 giugno 1943;
      E. Maselli, Manzù e la scultura, in "Il Lavoro fascista", 13 giugno 1943;
      Notiziario artistico, in “Scultore e il marmo”, 21 giugno 1943;
      E. Orlandi, Lusinghiera maturità dell'arte italiana, in "Il Regime fascista", 16 maggio 1943;
      E. Orlandi, La scultura di Giacomo Manzù alla IV Quadriennale d'Arte, in "Regime Fascista", 23 maggio 1943;
      E. Orlandi, La Quadriennale d'Arte a Roma. Scultura italiana contemporanea, in "Il Regime fascista", 28 maggio 1943;
      E. Orlandi, Sculture di Giacomo Manzù, in "La Voce di Bergamo", 7 giugno 1943;
      A. I. Pata, Mostra di disegni di 14 scultori contemporanei, in "La Voce di Bergamo", 1° giugno 1943;
      A. Peirot, Manzù, in "Il Piccolo", 30 marzo 1943;
      A. Peirot, La scultura alla IV Quadriennale, in "Il Piccolo", 22 maggio 1943;
      F. Pertile, La Quadriennale, in "La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia", giugno 1943;
      G. Petroni, Un primo sguardo alla IV Quadriennale, in "Tevere", 15 marzo 1943;
      A. Podestà, Manzù, in "Il Secolo XIX", 1° febbraio 1943;
      A. Podestà, La IV Quadriennale romana, in “Emporium”, a. XLIX, n. 6, giugno 1943, pp. 243-266;
      A. Podestà, Gli scultori alla IV Quadriennale, in "Il Secolo XIX", 13 giugno 1943;
      Giacomo Manzù (ill.), in “Primato”, n. 11, 1 giugno 1943, p. 200-202;
      P. S., I Premiati alla Quadriennale, in "Il Messaggero", 16 giugno 1943;
      Il Premio della Quadriennale della Scultura a Giacomo Manzù, in "La Voce di Bergamo", 15 giugno 1943;
      IV Quadriennale d’Arte Nazionale, Roma 1943, pp. 31, 33, 34, n. IV;
      L. Repaci, La IV Quadriennale, in "L'Illustrazione Italiana", 23 maggio 1943;
      G. Riva, Alla IV Quadriennale, in "Giornale di Genova", 27 maggio 1943;
      P. Rizzo, La IV Quadriennale, in "Quadrivio", 23 maggio 1943;
      M. Rosi, La scultura, in "Il Telegrafo", 18 giugno 1943;
      A. Rossi, Mostre romane, in "La Stampa", 6 maggio 1943;
      Timori per Giacomo Manzù, in “Meridiano di Roma”, 30 maggio 1943;
      C. Tridenti, Quadriennale di guerra, in "Il Giornale d'Italia, 16 maggio 1943;
      Ultime dell'arte, in "Tempo di scuola", Roma, febbraio 1943;
      Uno del pubblico alla Quadriennale, in "Illustrazione del Popolo", a. XXIII, n. 28, 1943;
      L. Velluti, La IV Quadriennale, in "Festa", 27 giugno 1943;
      G. Visentini, Manzù e Mafai, in "Il Popolo di Roma", 23 marzo 1943;
      G. Visentini, Mostre d’arte, in “Italia”, n. 2, aprile-giugno 1943, pp. 48-50;
      E. Zanzi, L'arte italiana in tempo di guerra, in "Gazzetta del Popolo", 16 maggio 1943;
      E. Zanzi, La scultura italiana, in "Gazzetta del Popolo", 2 giugno 1943;